News
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
Eventi di Ottobre
29
Conferenza: “La Geografia serve a fare la guerra?” a cura di Massimo Rossi
Eventi di Novembre
1
Eventi di Novembre
2
Eventi di Novembre
3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Eventi di Novembre
4
Eventi di Novembre
5
Eventi di Novembre
6
Eventi di Novembre
7
Eventi di Novembre
8
Le Nazioni Unite e lo sport a cura di Antonella Stelitano
Le Nazioni Unite e lo sport a cura di Antonella Stelitano
Eventi di Novembre
9
Eventi di Novembre
10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
Eventi di Novembre
11
Eventi di Novembre
12
Eventi di Novembre
13
Eventi di Novembre
14
Partire e restare- Stefano Modeo
“Partire e restare” dalla silloge “Partire da qui”. Stefano Modeo dialoga con Paola Bellin
Eventi di Novembre
15
Eventi di Novembre
16
Eventi di Novembre
17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
Eventi di Novembre
18
Eventi di Novembre
19
Eventi di Novembre
20
Eventi di Novembre
21
Ricerca farmaceutica, benessere e stili di vita:scelte consapevoli per un futuro sostenibile
Eventi di Novembre
22
Eventi di Novembre
23
Eventi di Novembre
24
Eventi di Novembre
25
Eventi di Novembre
26
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia-Michele Ruol
Eventi di Novembre
27
Eventi di Novembre
28
L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi – a cura di Stefano Moriggi
Eventi di Novembre
29
Eventi di Novembre
30
Chi siamo
La Società nazionale Dante Alighieri è la più antica istituzione italiana per la diffusione della nostra cultura nel mondo, battezzata così dal poeta Giosuè Carducci nel 1889, con lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana.
Il Comitato della Dante Alighieri di Treviso, inserito nella rete dei 401 Comitati attivi in 79 Paesi, di cui 81 in Italia, è uno dei più antichi in Italia e fu fondato l’8 maggio 1900. Assidui e operosi antesignani furono il poeta Luigi Pinelli e il critico d’arte Luigi Coletti, i quali si fecero promotori di conferenze patriottiche e di manifestazioni di italianità. In coincidenza con Caporetto, il Comitato si sciolse per rinascere dopo la vittoria e operare fino allo scoppio della seconda guerra mondiale che vide il suo definitivo scioglimento. Ritornò attivo nel 1984 per opera del prof. Arnaldo Brunello.